Come funziona la nomenclatura?
La famiglia è Orchidaceae.
La famiglia si suddivide in generi diversi.
Ogni genere è un gruppo di piante geneticamente simili. Un gruppo di generi simili sono spesso definiti come un'alleanza. Gli esempi potrebbero includere l'alleanza Oncidium, l'alleanza Cattleya, e l'alleanza Phalaenopsis.
All'interno di un genere, si trovano un qualsiasi numero di specie. A seconda del genere, ci possono essere centinaia di piante di specie. (Il genere Dendrobium. vanta oltre 1600 specie!)
All'interno di una data specie, ci possono essere variazioni/varietà (di solito di colorazione), che sono ancora considerate parte di tale specie.
Esempio: Cattleya walkeriana è una specie di Cattleya; Catt. walkeriana [ fiore rosa / viola], Catt. walkeriana var. 'Alba' [ bianca], Catt. walkeriana var. 'Semi-alba', [con labbro colorato] e Catt. walkeriana var. 'Coerulea' [sfumata azzurra].
Gli ibridi sono creati dall'uomo. Non si verificano in genere in natura. In genere il nome dell'ibrido è in maiuscolo, ed è un nome proprio.
Esempio: Phalaenopsis 'Doris'.
Questo ci dice che non è una specie (anche il termine GREX indica l'identità ibrida), come invece lo sono ad esempio Phalaenopsis amabilis, Phalaenopsis schilleriana o Phalaenopsis stuartiana.
Un ibrido è quindi un incrocio di due diverse specie di orchidee.
Esempio: Vanda coerulea x Vanda sanderiana = Vanda x rotschildiana.
Il nuovo gruppo di orchideee è un ibrido di Vanda. La Royal Horticultural Society in Inghilterra mantiene un record di un elenco completo degli ibridi registrati. Ci sono più di 125.000 ibridi diversi registrati come incroci di orchidee. Il nome di generi e specie è sempre scritto in corsivo, il genere con la prima lettera in maiuscolo (Vanda) e segue la specie con la prima lettera minuscola (coerulea): Vanda coerulea.
Paphiopedilum Pinocchio - Foto © NjuTIKA