
In esclusiva
Solo per i lettori di unquadratodigiardino.it, notizie dal mondo del giardinaggio.
Eliminare l'ailanto (Ailanthus altissima o glandulosa) dal nostro giardino? E' possibile solo con determinati erbicidi - 3.8 out of
5
based on
26 votes
Cos'è l'ailanto? Molti di noi lo conoscono benissimo anche se magari non ne conoscono il nome scientifico: Ailanthus altissima o glandulosa.
Pubblicato in
In esclusiva
Le invasioni biologiche rappresentano una delle minacce più gravi alla biodiversità globale. E' stata anche stilata una lista delle piante più invasive al mondo.
Pubblicato in
In esclusiva
Utricularia vulgaris. L. (l'unica pianta carnivora presente in Sardegna allo stato spontaneo nello stagno di Platamona) è stata oggetto di studi come pianta antizanzara (1994 Gordeev, Sibataev).
Pubblicato in
In esclusiva
Sono stati addestrati pastori tedeschi per trovare la falena zingara (Lymantria dispar L.), e i cani sono stati utilizzati anche per scovare le termiti (Reticulitermes flavipes).Tutti sappiamo che i cani sono addestrati a trovare materiali vegetali stranieri nei bagagli dei viaggiatori internazionali e attualmente sono utilizzati in oltre 20 aeroporti internazionali.
Pubblicato in
In esclusiva
Il movimento delle piante e in particolare l'energia nella dispersione dei semi: incontro con l'erbaccia Cardamine... - 4.5 out of
5
based on
2 votes
Anche se la capacità di muoversi è in genere ritenuta una caratteristica unica al regno animale, le piante sono capaci di movimento.
Pubblicato in
In esclusiva
Crescita rapida e autodifesa dai parassiti: uno studio dimostra come queste due caratteristiche non possano coesistere in una pianta - 1.0 out of
5
based on
1 vote
Ogni giorno di verifica una guerra nei nostri giardini - piante contro insetti che si nutrono di piante contro insetti insettivori.
Pubblicato in
In esclusiva
Nel mio giardino ho queste due piante erbacee, che ritengo utili nella lotta alle zanzare: melissa (o citronella) e menta (attirano entrambe le farfalle).
Pubblicato in
In esclusiva
Nel giardino spesso osservavo come in alcune piante da fiore, le corolle marcescenti dei fiori ormai sfatti rimangano sul fiore a lungo, dopo la sfioritura. Ad esempio sul mio aster e sulla mia portulaca... A tutto c’è un perchè, si dice. In genere si rimuovono subito i fiori sfioriti nelle piante ornamentali, a meno che non se ne vogliano i…
Pubblicato in
In esclusiva
Altro...
Lotta naturale a CACYREUS MARSHALLI (la farfallina del geranio) - 4.3 out of
5
based on
28 votes
"Bacillus thuringiensis var. kurstaki e spinosad hanno dato un ottimo risultato e sono riusciti a contenere molto bene le larve di C. marshalli" (Atti delle Giornate Fitopatologiche- Liguria).
Pubblicato in
In esclusiva
Quanto vive una rosa?
Pubblicato in
In esclusiva
INNAFFIARE col SOLE SCOTTA le FOGLIE o NO? Test scientifici dimostrano che il rischio è assai ridotto - 4.0 out of
5
based on
7 votes
I ricercatori sono stati recentemente finalmente in grado di comprovare le affermazioni che i giardinieri facevamo da lungo tempo, e cioè che non si dovrebbero bagnare le foglie delle piante con l’acqua quando c’è il sole.
Pubblicato in
In esclusiva
CHITALPA (tashkentensis Chitalpa) meglio della Catambra nella lotta alla zanzara tigre? - 3.3 out of
5
based on
6 votes
La 'Catambra' dovrebbe essere una pianta che allontana le zanzare, più della "classica" catalpa (di cui è un ibrido che non dà fiori).
Pubblicato in
In esclusiva