papiro (Cyperus alternifolius) foglie con punte secche
21/12/2011 22:50
- mauro_arborea
-
- Offline
- Esperto di piante acquatiche e palustri
-
- Maurino
Riduci
Di più
papiro (Cyperus alternifolius) foglie con punte secche #12848
Ciao, io di coltivazione indoor non ne so molto, ma io proverei innanzitutto a mettere un papiro in un vaso zuppo d'acqua, ricordiamoci che sono piante acquatiche, sia che le tieni dentro o fuori casa, anzi sono piante da terreno umido e poi secondo me il cambio di stagione lo sente pure lui, sta buttando altre foglie? Hai concimato nell ultimo periodo? Non è che qualche gattoha fatto i bisognini nella terra?
Seguitemi su facebook: www.facebook.com/mauro.arborea
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
21/12/2011 23:18
Autore della discussione
papiro (Cyperus alternifolius) foglie con punte secche #12850
non fa più getti, che prima faceva
il gatto mangiava le foglie tenere quando c'erano (le preferisce alla nepeta cataria)
ho concimato 2 mesi fa con granulare con microelementi
non so se immergerle...la terra è bagnatissima a distanza di tre settimane dall'ultima innaffiatura. (ps: ha avuto anche cocciniglia cotonosa che ho debellato con olio bianco 4 mesi fa)
il gatto mangiava le foglie tenere quando c'erano (le preferisce alla nepeta cataria)
ho concimato 2 mesi fa con granulare con microelementi
non so se immergerle...la terra è bagnatissima a distanza di tre settimane dall'ultima innaffiatura. (ps: ha avuto anche cocciniglia cotonosa che ho debellato con olio bianco 4 mesi fa)
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/12/2011 17:27
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
papiro (Cyperus alternifolius) foglie con punte secche #12881
Ciao dahlia, niente panico 
Come ti dicevo nei post iniziali di novembre, se stanno in condizioni ottimali di luce e umidità ambientale, innaffiare il giusto, perchè se mai seccano troppo, allora reagiscono subito con punte secche. Dalle foto comunque direi che quella nello studio, sta benissimo, qualche cima gialla in un appartamento è normale...Sai perchè quella nello studio sta benissimo, a parer mio, dalle foto che vedo? ha luce, mentre nelle altre due foto mi pare di intuire che la finestra non sia direttamente dietro
, o sbaglio?
Possiamo avere foto d'insieme del salotto?
Come dice mauro:Il cambio di stagione ci sta, ma non penso che mauro lasci le sue acquatiche immerse in acqua però al buio per giorni e mesi... al buio, no eh? vero mauro

Puoi anche estrarre la zolla intera e vedere se ti sembra sana (anzi fallo
e postacela
, ehm grazie
) ; ecco una foto di come sono se sane:
ivynettle.wordpress.com

Come ti dicevo nei post iniziali di novembre, se stanno in condizioni ottimali di luce e umidità ambientale, innaffiare il giusto, perchè se mai seccano troppo, allora reagiscono subito con punte secche. Dalle foto comunque direi che quella nello studio, sta benissimo, qualche cima gialla in un appartamento è normale...Sai perchè quella nello studio sta benissimo, a parer mio, dalle foto che vedo? ha luce, mentre nelle altre due foto mi pare di intuire che la finestra non sia direttamente dietro

Possiamo avere foto d'insieme del salotto?
Come dice mauro:Il cambio di stagione ci sta, ma non penso che mauro lasci le sue acquatiche immerse in acqua però al buio per giorni e mesi... al buio, no eh? vero mauro


Puoi anche estrarre la zolla intera e vedere se ti sembra sana (anzi fallo




ivynettle.wordpress.com
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/12/2011 18:10
Autore della discussione
papiro (Cyperus alternifolius) foglie con punte secche #12882
guarda, nello studio c'è una porta-finestra, nel salotto c'è solo una finestra ma le piante sono vicine alla luce
il problema è che moderando innaffiature in quella dello studio in una settimana ha cominciato a seccare anche lei
oggi ho estratto zolla di quella messa peggio (non ho fatto foto), l'apparato radicale non è ben sviluppato come nella tua foto, anzi tutt'altro, appare filiforme e la zolla si è sgretolata liberando da sola le radici. ho trovato 2 piccoli millepiedi (ma non penso sia il problema)
ho irrorato con funghicida base rame con diluizione molto leggera (non so più che fare, me l'ha consigliaton amica vivaista). la mia amica ha ipotizzato fungo perchè anche secondo lei dovrebbero essere quasi immerse
nessuna fa più getti nuovi e quelli che c'erano, alti 20 cm, sono in tutte (anche in quella florida) tanto secchi da venir via con semplice trazione della mano (il seccume inizia dalle punte ancora chiuse fino ad arrivare alla base del gambo)
nello studio anche l'asparagus falcatus che era splendido sta perdendo foglie e il coleus le getta un po' avvizzite (eppure umidifico). pensa che sul radiatore in ghisa pongo 1 lt d'acqua in un vaso e impiega 3 giorni ad evaporare completamente, nonostante l'umidificatore sia programmato tutti i giorni dalle 23 alle 24
la temperatura però è sui 20°-22°, umidità 50% (non credo sia quello il problema sennò anche la tillandsia xerographica e il syngonium starebbero malissimo. infatti nello studio tutte le succulente sono collassate tempo fa tranne la rhipsalis) questo è indice di buona percentuale di umidità credo
nel salotto l'umidità è decisamente minore (40%)
secondo me il problema è nelle radici e fasi innaffiature
innaffio o non innaffio? (ps: a questo punto penso sia una difesa sviluppata dalla pianta contro gli attacchi erbivori del gatto
)
il problema è che moderando innaffiature in quella dello studio in una settimana ha cominciato a seccare anche lei
oggi ho estratto zolla di quella messa peggio (non ho fatto foto), l'apparato radicale non è ben sviluppato come nella tua foto, anzi tutt'altro, appare filiforme e la zolla si è sgretolata liberando da sola le radici. ho trovato 2 piccoli millepiedi (ma non penso sia il problema)
ho irrorato con funghicida base rame con diluizione molto leggera (non so più che fare, me l'ha consigliaton amica vivaista). la mia amica ha ipotizzato fungo perchè anche secondo lei dovrebbero essere quasi immerse
nessuna fa più getti nuovi e quelli che c'erano, alti 20 cm, sono in tutte (anche in quella florida) tanto secchi da venir via con semplice trazione della mano (il seccume inizia dalle punte ancora chiuse fino ad arrivare alla base del gambo)
nello studio anche l'asparagus falcatus che era splendido sta perdendo foglie e il coleus le getta un po' avvizzite (eppure umidifico). pensa che sul radiatore in ghisa pongo 1 lt d'acqua in un vaso e impiega 3 giorni ad evaporare completamente, nonostante l'umidificatore sia programmato tutti i giorni dalle 23 alle 24
la temperatura però è sui 20°-22°, umidità 50% (non credo sia quello il problema sennò anche la tillandsia xerographica e il syngonium starebbero malissimo. infatti nello studio tutte le succulente sono collassate tempo fa tranne la rhipsalis) questo è indice di buona percentuale di umidità credo
nel salotto l'umidità è decisamente minore (40%)
secondo me il problema è nelle radici e fasi innaffiature
innaffio o non innaffio? (ps: a questo punto penso sia una difesa sviluppata dalla pianta contro gli attacchi erbivori del gatto

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/12/2011 18:55
- mauro_arborea
-
- Offline
- Esperto di piante acquatiche e palustri
-
- Maurino
papiro (Cyperus alternifolius) foglie con punte secche #12886
Saggia considerazione Anemone, la luce, fattore importantissimo, di solito le piante spillano con poca luce e crescono deboli.
Poi il gatto, se gli rovina con dei graffietti le foglie queste ingialliscono, poi io gli darei un po di concime idrosolubile tipo ONE che ha buone percenurali di ferro, la carenza di questo microelemento va a ingiallire le foglie.
Cmq se iniziano a ingiallire io le taglierei cosi la pianta smette di pompare linfa in quelle foglie... ovviamente non tutte senò la fotosintesi non la fa.
Poi ripeto, apparte le piante grasse, dentro casa non ho piante sempreverdi quindi prendi le mie opinioni con le pinze.
Poi il gatto, se gli rovina con dei graffietti le foglie queste ingialliscono, poi io gli darei un po di concime idrosolubile tipo ONE che ha buone percenurali di ferro, la carenza di questo microelemento va a ingiallire le foglie.
Cmq se iniziano a ingiallire io le taglierei cosi la pianta smette di pompare linfa in quelle foglie... ovviamente non tutte senò la fotosintesi non la fa.
Poi ripeto, apparte le piante grasse, dentro casa non ho piante sempreverdi quindi prendi le mie opinioni con le pinze.
Seguitemi su facebook: www.facebook.com/mauro.arborea
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/12/2011 19:02
Autore della discussione
papiro (Cyperus alternifolius) foglie con punte secche #12888
dici che ONE è indicato? con alcune piante non ha avuto buoni effetti
sei tu l'esperto, in effetti agisce sull'apparato radicale, provo.... grazie
sei tu l'esperto, in effetti agisce sull'apparato radicale, provo.... grazie
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/12/2011 19:16
papiro (Cyperus alternifolius) foglie con punte secche #12890
Ma io non mi porrei tutti 'sti quesiti. Peccato che a Torino ora c'è freddo altrimenti le sbatterei fuori e poi vedresti che ripresa. A volte dove per noi c'è luce per le piante non basta è tutto li il problema.
Se tu avessi uno di quei luxometri vedresti che differenza di luce tra fuoori e dentro o spostandosi di qualche centimetro dalle finestre o anche appena lateralmente. Quelle stesse piantine che da mia madre sono abbandonato a se stesse vegetano che è una meraviglia eppure sono un po' filate perchè sempre in ombra ma fuori. Se non hanno luce a sufficenza non fotosintetizzano e se il motore della fotosintesi non funziona, non parte è....
Allora cosa fare: se hai la possibilità di metterle fuori magari riparate dietro ad un vetro o ad un foglio di pvc fallo subito e poi aspetta ormai la primavera per vederle rinascere. Non sono piante da interno ci possono stare un periodo ma poi hanno bisogno di mettere in moto bene la fotosintesi clorofilliana! Da me stanno nel solco dentro l'acqua cioè palude, e si è formato un bosco di quella pianta. Però ripeto, luce, calore,
ed acqua! 
Non importa tanto il terreno!




Non importa tanto il terreno!

E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/12/2011 19:18
- mauro_arborea
-
- Offline
- Esperto di piante acquatiche e palustri
-
- Maurino
papiro (Cyperus alternifolius) foglie con punte secche #12891
No esperto di indoor no.. dico che quel concime ha una buona quantità di microelementi, è molto idrosolubile (non tutti i concimi idrosolubili sono proprio tali) e assimilabile dall'apparato radicale delle piante. In caso di bisogno funziona alle giuste dosi ovviamente... anche il sangue di bue è ottimo ma viene assimilato in piu tempo dato che parte del "sangue di bue" deve essere attaccato dai batteri per diventare nutrimento.
Il papiro come tutte le graminacee a crescita rapida consumano parecchio e impoveriscono il terreno. A un altra cosa, per i concimi idrosolubili sarebbe consigliata l'acqua distillata, il calcio presente nell'acqua del rubinetto va a interferire con la stabilità degli elementi in sospensione, ma dipende sempre da come è fatto il concime, diciamo che con l'acqua distillata lo fai "mangiare" tutto.
Il papiro come tutte le graminacee a crescita rapida consumano parecchio e impoveriscono il terreno. A un altra cosa, per i concimi idrosolubili sarebbe consigliata l'acqua distillata, il calcio presente nell'acqua del rubinetto va a interferire con la stabilità degli elementi in sospensione, ma dipende sempre da come è fatto il concime, diciamo che con l'acqua distillata lo fai "mangiare" tutto.
Seguitemi su facebook: www.facebook.com/mauro.arborea
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
su twitter: twitter.com/Mauro_Arborea
o su Google + plus.google.com/u/1/103987796836488076771
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/12/2011 20:14
Autore della discussione
papiro (Cyperus alternifolius) foglie con punte secche #12897
provo con One than
escludo il granulare
grazie
escludo il granulare
grazie
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/12/2011 21:01
Autore della discussione
papiro (Cyperus alternifolius) foglie con punte secche #12898
il forum di questo sito è in assoluto il migliore
grazie mille
grazie mille

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.