- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
Se sono i bambini, a seminare... / I semi più facili / temperature di germinazione
22/03/2011 10:01
- albachiara
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Member
-
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
Autore della discussione
Se sono i bambini, a seminare... / I semi più facili / temperature di germinazio #1673
Ciao.
Ho parecchi semi e attendevo primavera per seminare all'aperto.
Ora però mi sono accordata con amiche per fare seminare i bambini (sempre all'aperto) e mi necessita quindi sapere quali semi scegliere affinché i bambini vedano prestissimo crescere qualcosa.
1) Siccome i semi grossi delle annuali fanno piante che crescono tanto (girasoli, ipomee...) vuol dire che germinano in fretta?
2) Oppure sono i semi piccolissimi (Bocche di Leone, Nigella...) che, essendo finissimi, muoiono nel terreno più velocemente e quindi germogliano altrettanto velocemente?
3) O sono i semi che non hanno nemmeno bisogno di essere coperti di terriccio (Tagete ecc.) che nascono più velocemente?
4) O addirittura i semi dell'erba del prato danno un risultato più immediato?
Ho visto nel Forum la tabella degli ortaggi , ma io ho in casa semi di fiori!
5) Oppure, dato che in Lombardia il caldo non è certo ancora arrivato, l'unico modo per avere risultati veloci è quello di seminare per forza in casa?
Se qualcuno ha esperienze con un particolare fiore o addirittura coi propri bambini, gradisco molto i suggerimenti o le esperienze.
Io non ho mai tenuto una tabella dei tempi di germinazione delle mie piantine, perchè mi interessavano i risultati e non i tempi, e non so quali semi scegliere.
Grazie.
Ho parecchi semi e attendevo primavera per seminare all'aperto.

Ora però mi sono accordata con amiche per fare seminare i bambini (sempre all'aperto) e mi necessita quindi sapere quali semi scegliere affinché i bambini vedano prestissimo crescere qualcosa.

1) Siccome i semi grossi delle annuali fanno piante che crescono tanto (girasoli, ipomee...) vuol dire che germinano in fretta?
2) Oppure sono i semi piccolissimi (Bocche di Leone, Nigella...) che, essendo finissimi, muoiono nel terreno più velocemente e quindi germogliano altrettanto velocemente?
3) O sono i semi che non hanno nemmeno bisogno di essere coperti di terriccio (Tagete ecc.) che nascono più velocemente?
4) O addirittura i semi dell'erba del prato danno un risultato più immediato?
Ho visto nel Forum la tabella degli ortaggi , ma io ho in casa semi di fiori!
5) Oppure, dato che in Lombardia il caldo non è certo ancora arrivato, l'unico modo per avere risultati veloci è quello di seminare per forza in casa?
Se qualcuno ha esperienze con un particolare fiore o addirittura coi propri bambini, gradisco molto i suggerimenti o le esperienze.
Io non ho mai tenuto una tabella dei tempi di germinazione delle mie piantine, perchè mi interessavano i risultati e non i tempi, e non so quali semi scegliere.
Grazie.
Anna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/03/2011 16:25
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Se sono i bambini, a seminare... / I semi più facili / temperature di germinazio #1679
Non so se sarò molto utile perchè continuerò a dire ''Dipende''
. Comunque una grande idea seminare con i bibmi, dato che magari nelle scuole non lo fanno più..., bello!
1) I semi delle annuali hanno differenti requisiti per la germinazione, che dipendono dalla varietà di pianta, ovviamente, non si può generalizzare. In più bisogna considerare che molte piante che noi consideriamo annuali in realtà nei paesi d'origine sono perenni (come Celosia argentea o Impatiens walleriana, ad esempio) quindi non lasciamo sviare dal dubbio 'ciclo corto di vita, germinazione più veloce'
2) Per questa domanda (se in genere si i semi più piccoli germogliano e crescono più rapidamente rispetto ai grandi semi) ehm, non saprei darti una regola fissa, probabilmente perchè non c'è.
Anzi se prendiamo semi di una stessa pianta, i semi più grandi hanno un tasso di crescita più elevato.
3) In generale, minore è il seme più probabile è che richieda luce, questi semi sono di solito piantati presso o vicino la superficie del suolo; ma non è detto che per questo germini più rapidamente..
4)Dipende che prato! Le Microterme (erbe per climi freschi) richiedono un intervallo minimo di 7/ 12,5 gradi. Le macroterme (erbe per climi caldi) richiedono un minimo di 12,5/18 gradi. Le temperature del suolo sono di solito più fredde delle temperature dell'aria. (il terreno è più lento a scaldarsi e l'umidità che evapora dalla superficie ha un effetto di raffreddamento).
Tipo di erba e giorni per germinare:
Agrostis 10-15
Cynodon spp. 10-30
Poa pratensis 20-30
Buchloe dactyloides 14-28
Eremochloa ophiuroides 14-21
Festuche 10 - 50
Lolium 7-15
5) Dipende! come detto alcuni semi hanno bisogno di temperature fresche.
La temperatura ottimale per la germinazione dei semi dipende come detto dalla varietà delle piante, se si possono dare regole generali ad esempio per le annuali, la maggior parte semi germinano quando la temperatura del suolo è tra i 18 e i 23 gradi C e le annuali che fioriscono in primavera possono tollerare temperature del suolo più fredde (es: Eschscholzia californica).
Alcuni semi di erbacee perenni germinano in estate perché hanno bisogno di temperature più elevate rispetto ad altri che invece germogliano in primavera. Io però ho appena seminato le margheritine di campo, i bambini le adorano e col fresco spuntano abbastanza in fretta (da me si trovano all'OBI).
Ti consiglio l'elenco a seguire se vuoi seminare con dei bimbi e inserisco anche le piante che hai nominato (se a temperature più basse germinano molto più lentamente, quindi per lo più ti consiglio di seminare su un davanzale in casa)
Tagete, 3-7 gg 24-27 °C
Cosmos, 3-8 gg/ 21° C
Zinnia, 5-7 gg /24-21 °C
Bocche di Leone, 5- 10gg / 22-24 °C
Ipomoea purpurea, 7-14 giorni / 18-23 °C
Nasturzio, 7-14 gg/ 18-21° C
Girasoli, 10-14 gg/ 21°-29°
Calendula, Bellis perennis 10-14 gg /15-20°C
Eschscholzia californica 10-15 / 16°C
Nigella, 14-20 gg/ 21°C
Fammi sapere se posso ancora aggiungere qualcosa...

1) I semi delle annuali hanno differenti requisiti per la germinazione, che dipendono dalla varietà di pianta, ovviamente, non si può generalizzare. In più bisogna considerare che molte piante che noi consideriamo annuali in realtà nei paesi d'origine sono perenni (come Celosia argentea o Impatiens walleriana, ad esempio) quindi non lasciamo sviare dal dubbio 'ciclo corto di vita, germinazione più veloce'
2) Per questa domanda (se in genere si i semi più piccoli germogliano e crescono più rapidamente rispetto ai grandi semi) ehm, non saprei darti una regola fissa, probabilmente perchè non c'è.
Anzi se prendiamo semi di una stessa pianta, i semi più grandi hanno un tasso di crescita più elevato.
3) In generale, minore è il seme più probabile è che richieda luce, questi semi sono di solito piantati presso o vicino la superficie del suolo; ma non è detto che per questo germini più rapidamente..
4)Dipende che prato! Le Microterme (erbe per climi freschi) richiedono un intervallo minimo di 7/ 12,5 gradi. Le macroterme (erbe per climi caldi) richiedono un minimo di 12,5/18 gradi. Le temperature del suolo sono di solito più fredde delle temperature dell'aria. (il terreno è più lento a scaldarsi e l'umidità che evapora dalla superficie ha un effetto di raffreddamento).
Tipo di erba e giorni per germinare:
Agrostis 10-15
Cynodon spp. 10-30
Poa pratensis 20-30
Buchloe dactyloides 14-28
Eremochloa ophiuroides 14-21
Festuche 10 - 50
Lolium 7-15
5) Dipende! come detto alcuni semi hanno bisogno di temperature fresche.
La temperatura ottimale per la germinazione dei semi dipende come detto dalla varietà delle piante, se si possono dare regole generali ad esempio per le annuali, la maggior parte semi germinano quando la temperatura del suolo è tra i 18 e i 23 gradi C e le annuali che fioriscono in primavera possono tollerare temperature del suolo più fredde (es: Eschscholzia californica).
Alcuni semi di erbacee perenni germinano in estate perché hanno bisogno di temperature più elevate rispetto ad altri che invece germogliano in primavera. Io però ho appena seminato le margheritine di campo, i bambini le adorano e col fresco spuntano abbastanza in fretta (da me si trovano all'OBI).
Ti consiglio l'elenco a seguire se vuoi seminare con dei bimbi e inserisco anche le piante che hai nominato (se a temperature più basse germinano molto più lentamente, quindi per lo più ti consiglio di seminare su un davanzale in casa)
Tagete, 3-7 gg 24-27 °C
Cosmos, 3-8 gg/ 21° C
Zinnia, 5-7 gg /24-21 °C
Bocche di Leone, 5- 10gg / 22-24 °C
Ipomoea purpurea, 7-14 giorni / 18-23 °C
Nasturzio, 7-14 gg/ 18-21° C
Girasoli, 10-14 gg/ 21°-29°
Calendula, Bellis perennis 10-14 gg /15-20°C
Eschscholzia californica 10-15 / 16°C
Nigella, 14-20 gg/ 21°C
Fammi sapere se posso ancora aggiungere qualcosa...
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/03/2011 22:31
- albachiara
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Member
-
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
Autore della discussione
Se sono i bambini, a seminare... / I semi più facili / temperature di germinazio #1684
Quindi: se semino all’aperto, seminare Calendula e Bellis (germinano a 15°).
oppure Escholzia californica che germina a 16° (però ci vogliono minimo 10 giorni).

Poi posso anche far seminare in casa in vasetti di yogurt e allora scelgo Tagete e Cosmos che potrebbero germogliare già dopo 3 giorni oppure Zinnie e Bocche di Leone che germogliano forse dopo 5 giorni.
All’erba del prato rinuncio perchè i semi sono miscelati in una scatola ... e chi li riconosce?
Ma se hai altri suggerimenti, se vuoi aggiungere ancora qualcosa
per superare le velocità suddette o usare a basse temperature, fai pure...
tanto io ho “una barca” di semi, quest’anno.
Achillea, Althaea, Aquilegia, Basilico, Canna indica, Coreopsis, Datura, Delphinium, Fiordaliso, Flox (paniculata), Gypsophila, Iberis (annuale), Ibisco, Lunaria, Mirabilis, Nicotiana, Petunia, Salvia sclarea, Viola cornuta, Pansé, Violaciocca
Infatti sto abbellendo il mio giardino (ma forse lo sai già) e in più sto facendo a mia volta distribuzione di semi a parenti e amici perché siano invogliati al giardinaggio (che vi devo dire: mi è venuta questa manìa, che poi è anche di moda, e meglio che io ne approfitti).
oppure Escholzia californica che germina a 16° (però ci vogliono minimo 10 giorni).

Poi posso anche far seminare in casa in vasetti di yogurt e allora scelgo Tagete e Cosmos che potrebbero germogliare già dopo 3 giorni oppure Zinnie e Bocche di Leone che germogliano forse dopo 5 giorni.
All’erba del prato rinuncio perchè i semi sono miscelati in una scatola ... e chi li riconosce?
Ma se hai altri suggerimenti, se vuoi aggiungere ancora qualcosa


Achillea, Althaea, Aquilegia, Basilico, Canna indica, Coreopsis, Datura, Delphinium, Fiordaliso, Flox (paniculata), Gypsophila, Iberis (annuale), Ibisco, Lunaria, Mirabilis, Nicotiana, Petunia, Salvia sclarea, Viola cornuta, Pansé, Violaciocca

Infatti sto abbellendo il mio giardino (ma forse lo sai già) e in più sto facendo a mia volta distribuzione di semi a parenti e amici perché siano invogliati al giardinaggio (che vi devo dire: mi è venuta questa manìa, che poi è anche di moda, e meglio che io ne approfitti).
Anna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
23/03/2011 07:33
Se sono i bambini, a seminare... / I semi più facili / temperature di germinazio #1685
Se prendi il miscuglio di semi per rigenerazioni e leggi nell'etichetta che è 100% Lolium perenne puoi usare tranquillamente quello.
Germina molto velocemente, se i semi sono stati conservati bene e le condizioni meteo sono favorevoli, possono già germinare dopo 4/5 giorni.
Al contrario di quanto detto da anemone invece (
), le festuche impegano mooooolto più tempo del lolium 
Potrei quasi dire che invertire i tempi di germinazione che hai segnato tra lolium e festuche sia più corretto
Germina molto velocemente, se i semi sono stati conservati bene e le condizioni meteo sono favorevoli, possono già germinare dopo 4/5 giorni.
Al contrario di quanto detto da anemone invece (


Potrei quasi dire che invertire i tempi di germinazione che hai segnato tra lolium e festuche sia più corretto

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
23/03/2011 07:55
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Se sono i bambini, a seminare... / I semi più facili / temperature di germinazio #1686
Grazie kypos, allora inverto i dati; era una tabella che ho su uno dei miei libri, ma la tua esperienza diretta vale più di mille tabelle scritte


Certo è che le maestre a scuola usavano i fagioli o i semi dell'erba...
Per il nuovo elenco di albachiara, dipende

Avevo suggerito l'Escolzia perchè puoi seminarla subito fuori ed ai bimbi si sa piacciono molto i fiori di papavero (o simil tali)... così come le margheritine (si vede che ho la fissa? da piccola ci facevo le coroncine

Foto www.kyagr.com
Ad esempio i semi di zinnia seminati da Vincenzo sono nati velocissimamente, puoi leggere questo suo topic dove trovi suggerimenti anche sul ''velocizzare'' la germinazione . Come detto anche in quel post per semi grassocci e duri (vedi ad esempio mirabilis japala o canna indica) è ottima l'immersione in acqua calda e lasciati in ammollo per 24 ore. Trovo più difficoltosa l'immersione di semi fini quali quelle delle petunie, ma puoi usare l'acqua calda per bagnarli una volta seminati e disposti... insomma sperimenta e poi facci sapere come vanno le singole piantine!!!
Seme di Mirabilis japala (o 'Bella di notte')
Alcuni da te elencati in quest'ultimo post in condizioni ottimali germinano comunque velocemente, velocemente se sempre in casa per adesso; io in effetti attendo di poter seminare fuori perchè proprio non ho spazio in casa, ma tutto germina bene lo stesso! magari ci mette 2/3 settimane. Devi vedere tu cosa e quando seminare per primo anche in base ovviamente se si tratta di annuali (o trattate come tali) o meno. Anche Phlox paniculata germina a temperature piuttosto basse, tenterei anche con questo fiori all'aperto, subito.
Achillea 10-12 gg/ 16-25 °C
Althea 15gg /20-30 °C
Basilico 5-14gg / 18-20 °C
Canna Indica 10-30 gg / 21-24 °C
Coreopsis 4-6gg / 20-22 °C
Datura 10gg /30°C
Delphinium 7-8gg /20-21°C
Centaurea 7-14gg / 15,5-21°C
Phlox paniculata 4-10gg/ 13-19°C
Gypsophila 6-8gg / 20-35°C
Iberis (annuale) 14-42gg / 21-27°C
Hibiscus (varie specie, dal rosa sinensis al moschetous) 10-30gg / 21-27°C
Lunara annua 10-14gg / 18-25°C
Mirabilis Japala 7-14gg /21°C
Nicotiana 7-20gg / 21-24°C
Petunia 3-12gg / 22-24°C
Salvia sclarea 10-14gg /15-18 °C
Viola cornuta/ pansè 7-10gg / 15-18 °C
Cheiranthus cheiri 7-10gg / 20 °C
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
23/03/2011 20:39
- albachiara
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Member
-
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
Autore della discussione
Se sono i bambini, a seminare... / I semi più facili / temperature di germinazio #1700
Per ora grazie tante.
Poi vedrò di scegliere.
Poi vedrò di scegliere.
Anna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
15/04/2011 20:29
- albachiara
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Member
-
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
Autore della discussione
Se sono i bambini, a seminare... / I semi più facili / temperature di germinazio #1956
Dopo tutte le vostre preziose istruzioni,
sono partita in quarta ed è stato un mezzo disastro!
La foto inserita da anemone il 23 marzo, con i bei bambini in fila intenti a seminare,
mi ha fatto illudere che la cosa fosse facile.
Alla distribuzione dei semini i bambini hanno cominciato a gridare: "Prima a me, prima a me!" ed hanno cominciato a calpestare il terreno soffice che avevo preparato.
Fase due: dopo averli calmati, li ho fatti avvicinare uno alla volta, ma invece di seminare ciascuno nalla sa zona, hanno buttato il seme all'aria e credo che il più sia finito nel prato.
Infatti a tutt'oggi non vedo crescere nulla, nel terreno preposto. 
E pensare che qualcuno di loro torna periodicamente a controllare!
I semi avanzati li ho dati loro, per provare la semina in casa.
Mi sa che, se non avevano già amore per la natura, non lo hanno certo acquistato col mio aiuto!
Niente buone notizie, per ora (ma continuo ad innaffiare...).
Volevo solo aggiornarvi
sono partita in quarta ed è stato un mezzo disastro!
La foto inserita da anemone il 23 marzo, con i bei bambini in fila intenti a seminare,
mi ha fatto illudere che la cosa fosse facile.
Alla distribuzione dei semini i bambini hanno cominciato a gridare: "Prima a me, prima a me!" ed hanno cominciato a calpestare il terreno soffice che avevo preparato.
Fase due: dopo averli calmati, li ho fatti avvicinare uno alla volta, ma invece di seminare ciascuno nalla sa zona, hanno buttato il seme all'aria e credo che il più sia finito nel prato.


E pensare che qualcuno di loro torna periodicamente a controllare!
I semi avanzati li ho dati loro, per provare la semina in casa.
Mi sa che, se non avevano già amore per la natura, non lo hanno certo acquistato col mio aiuto!
Niente buone notizie, per ora (ma continuo ad innaffiare...).

Volevo solo aggiornarvi

Anna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
20/05/2011 09:42
- albachiara
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Member
-
- zona USDA 8A
Riduci
Di più
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
Autore della discussione
Se sono i bambini, a seminare... / I semi più facili / temperature di germinazio #2403
Vi aggiorno:
nella zona seminata dai bambini (più che a spaglio... a confusione!
) sono cresciute tantissime erbacce. 
Tolte quelle, mi sono rimaste:
- una ventina di Nigella,
fitte fitte, i cui semi si erano rifugiati all'ombra di un gruppo di Menta Piperita già alte;
- 5 o 6 Tagete che ho trapiantato a gruppo allargato e che stanno per fare i boccioli,
- 6 o 7 Violaciocche che crescono bene: peccato che dovranno superare l'inverno, essendo biennali, prima di fiorire!
Il resto è scomparso, forse nel prato, lì intorno all'aiuola predisposta.
Fortuna che, vista la confusione che i bambini hanno fatto,
avevo abbondato sia nei semi che nel numero delle specie,
alla fine facendo quasi un mix,
anche se io avevo preparato terreno pulito, soffice
e solchetti con tanto di cartellino!
Detto tra di noi: credo che l'anno prossimo non ci riprovo,
oppure scelgo solo tre bambini, anzichè una dozzina!
nella zona seminata dai bambini (più che a spaglio... a confusione!


Tolte quelle, mi sono rimaste:
- una ventina di Nigella,

- 5 o 6 Tagete che ho trapiantato a gruppo allargato e che stanno per fare i boccioli,

- 6 o 7 Violaciocche che crescono bene: peccato che dovranno superare l'inverno, essendo biennali, prima di fiorire!
Il resto è scomparso, forse nel prato, lì intorno all'aiuola predisposta.
Fortuna che, vista la confusione che i bambini hanno fatto,
avevo abbondato sia nei semi che nel numero delle specie,
alla fine facendo quasi un mix,
anche se io avevo preparato terreno pulito, soffice
e solchetti con tanto di cartellino!
Detto tra di noi: credo che l'anno prossimo non ci riprovo,
oppure scelgo solo tre bambini, anzichè una dozzina!
Anna
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
22/05/2011 13:31
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Se sono i bambini, a seminare... / I semi più facili / temperature di germinazio #2419
hihihihihi che età avevano i bimbi? In effetti tenerli a bada è difficile...

Le Matthiole incana(violaciocche) in effetti non penso che le vedrai
dato che geleranno come sai... andrebbero conservate in vasi al fresco minimo sufficiente senza gelare, in garage o altro, alla luce...
Vabbè dai, magari il prossimo anno puoi provare a far seminare loro in vasetti che poi metterai a dimora? Forse si crea meno confusione...

Le Matthiole incana(violaciocche) in effetti non penso che le vedrai

Vabbè dai, magari il prossimo anno puoi provare a far seminare loro in vasetti che poi metterai a dimora? Forse si crea meno confusione...
Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.