- Messaggi: 100
- Ringraziamenti ricevuti 184
Formazioni 'globose' sui rami di rosa (batterio-galle Rhizobium radiobacter-Agrobacterium)
09/06/2012 19:02
- Monica Roncarati
-
Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
Autore della discussione
Formazioni 'globose' sui rami di rosa (batterio-galle Rhizobium radiobacter-Agro #18538
Buonasera a tutti, vi scrivo per chiedervi lumi su uno strano fenomeno che è in atto su un esemplare di rosa che assomiglia ,come vigore, alla Dorothy Perkins, ma fa fiori bianchi.
La pianta proviene da una talea che ho preparato io una decina di anni fa. Gli strani 'palloncini' che si sono creati sui rami, hanno cominciato la loro presenza un paio di anni fa.
Pensavo fossero una specia di sport di un ramo, pensavo ad una stranezza. Invece l'anno passato, in autunno erano tantissimi e i rami colpiti non si sono più risvegliati in primavera. Sono tutti morti.
La metà della pianta, esposta ad ovest, sta bene e produce molti fiori. Chissà se una cosa del genere è già avvenuta del giardino di qualcuno di voi.
Vi ringrazio e attendo i vostri preziosi consigli. Buonanotte (speriamo senza scosse!). Un saluto, Monica.
La pianta proviene da una talea che ho preparato io una decina di anni fa. Gli strani 'palloncini' che si sono creati sui rami, hanno cominciato la loro presenza un paio di anni fa.
Pensavo fossero una specia di sport di un ramo, pensavo ad una stranezza. Invece l'anno passato, in autunno erano tantissimi e i rami colpiti non si sono più risvegliati in primavera. Sono tutti morti.
La metà della pianta, esposta ad ovest, sta bene e produce molti fiori. Chissà se una cosa del genere è già avvenuta del giardino di qualcuno di voi.
Vi ringrazio e attendo i vostri preziosi consigli. Buonanotte (speriamo senza scosse!). Un saluto, Monica.
Ringraziano per il messaggio OmbradiOmbra
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
09/06/2012 19:18
Formazioni 'globose' sui rami di rosa (batterio-galle Rhizobium radiobacter-Agro #18541
Ringraziano per il messaggio Monica Roncarati
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
09/06/2012 19:27
- Monica Roncarati
-
Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 100
- Ringraziamenti ricevuti 184
Autore della discussione
Formazioni 'globose' sui rami di rosa (batterio-galle Rhizobium radiobacter-Agro #18542
Ciao. No, erano verdi ma già globose e piene di picoli bitorzoli, come una mora ma con le singole cellule più strette e allungate. Sono comparse nell'intersezione dei rami, avvolgendone i nodi.
Un fenomeno simile a quello che mi hai mostrato, l'ho visto succedere ad alcuni pseudo fiori di una rosa moschata. Altro strano fenomeno sulle rose, un fiore che sboccia nel centro di un altro, oppure mi è successo che un ramo di una rosa arbustiva, abbia, in pochissimo tempo, svettato verso l'alto trasformandosi in un vigoroso rampicante. Il fenomeno dei globi legnosi, che ho posto alla vostra attenzione, invece non lo avevo mai osservato, mi pare nemmeno in passato.
Ti ringrazio della tua attenzione e della tua immagine, questo ciuffo mi piace, mi sembra una simpatica alternativa in un classico cespuglio di rose. Ciao, Monica.
Un fenomeno simile a quello che mi hai mostrato, l'ho visto succedere ad alcuni pseudo fiori di una rosa moschata. Altro strano fenomeno sulle rose, un fiore che sboccia nel centro di un altro, oppure mi è successo che un ramo di una rosa arbustiva, abbia, in pochissimo tempo, svettato verso l'alto trasformandosi in un vigoroso rampicante. Il fenomeno dei globi legnosi, che ho posto alla vostra attenzione, invece non lo avevo mai osservato, mi pare nemmeno in passato.
Ti ringrazio della tua attenzione e della tua immagine, questo ciuffo mi piace, mi sembra una simpatica alternativa in un classico cespuglio di rose. Ciao, Monica.
Ringraziano per il messaggio toncan56, OmbradiOmbra
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
10/06/2012 12:24
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Formazioni 'globose' sui rami di rosa (batterio-galle Rhizobium radiobacter-Agro #18558
Ciao Monica, belle foto scientifiche grazie 
Sono putroppo galle tumorali causate dal batterio che attacca Rosa sp., Rhizobium radiobacter (prima Agrobacterium tumefaciens); entra nelle piante attraverso le ferite, sia naturali o causate da potatura, all'innesto, dal gelo, dagli insetti, o dalle radici di piante infette vicine. Il batterio entra in una ferita, e un piccolo pezzo del suo DNA viene trasferito nel DNA della pianta. Il DNA estraneo trasforma le cellule vegetali in cellule tumorali che proliferano. Il risultato è una galla (che può formarsi anche nelle radici): una massa disorganizzata di tessuto rigonfio.
Gli strumenti di potatura che tagliano galle possono essere contaminati con i batteri possono trasmetterle ad altre piante. Le galle che si rompono possono rilasciare nel suolo i batteri, che possono essere trasportati nel terreno quindi o nelle acque. In assenza di radici ospiti, le popolazioni batteriche diminuisoono gradualmente, tuttavia, il patogeno può sopravvivere nel suolo per ben 3 anni. Non c'è cura in vendita in Italia (è stato testato con successo un batterio antagonista, Agrobacterium radiobacter ceppo 84, ma non c'è in commercio), l'unica cosa che puoi fare è rimuovere e distruggere le parti colpite, e poi disinfettare cesoie ecc... se non rimuovere l'intera pianta, se temi per altre rose.
Mi spiace
Probabilmente era già contenuto nella talea che tu hai piantato

Sono putroppo galle tumorali causate dal batterio che attacca Rosa sp., Rhizobium radiobacter (prima Agrobacterium tumefaciens); entra nelle piante attraverso le ferite, sia naturali o causate da potatura, all'innesto, dal gelo, dagli insetti, o dalle radici di piante infette vicine. Il batterio entra in una ferita, e un piccolo pezzo del suo DNA viene trasferito nel DNA della pianta. Il DNA estraneo trasforma le cellule vegetali in cellule tumorali che proliferano. Il risultato è una galla (che può formarsi anche nelle radici): una massa disorganizzata di tessuto rigonfio.
Gli strumenti di potatura che tagliano galle possono essere contaminati con i batteri possono trasmetterle ad altre piante. Le galle che si rompono possono rilasciare nel suolo i batteri, che possono essere trasportati nel terreno quindi o nelle acque. In assenza di radici ospiti, le popolazioni batteriche diminuisoono gradualmente, tuttavia, il patogeno può sopravvivere nel suolo per ben 3 anni. Non c'è cura in vendita in Italia (è stato testato con successo un batterio antagonista, Agrobacterium radiobacter ceppo 84, ma non c'è in commercio), l'unica cosa che puoi fare è rimuovere e distruggere le parti colpite, e poi disinfettare cesoie ecc... se non rimuovere l'intera pianta, se temi per altre rose.
Mi spiace

Probabilmente era già contenuto nella talea che tu hai piantato

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
10/06/2012 14:02
Formazioni 'globose' sui rami di rosa (batterio-galle Rhizobium radiobacter-Agro #18561
Caspita che bravura!

io gia quelle galle le ho viste ma non ricordo dove!




E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione
Ringraziano per il messaggio Monica Roncarati
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
11/06/2012 11:51
- Monica Roncarati
-
Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 100
- Ringraziamenti ricevuti 184
Autore della discussione
Formazioni 'globose' sui rami di rosa (batterio-galle Rhizobium radiobacter-Agro #18588
Grazie, non so come ringraziarti. Ciò che mi descrivi è davvero interessante. Mai e poi mai avrei pensato ad una fusione di dna fra batterio e rosa.
Grazie per aver condiviso questa tua conoscenza.
Rimuoverò di certo il ceppo della rosa infetto. Forse dovrei essere più drastica e toglierla tutta. Vorrei provare a dare una possibilità alla parte sana perchè dall'inizio della primavera non si è verificato niente di nuovo.
Forse faccio male, ma faccio i conti con la coscienza e alla fine vince sempre lei.
Disinfetterò le cesoie con la candeggina, spero vada bene.
Grazie ancora! A presto, Monica.
Grazie per aver condiviso questa tua conoscenza.
Rimuoverò di certo il ceppo della rosa infetto. Forse dovrei essere più drastica e toglierla tutta. Vorrei provare a dare una possibilità alla parte sana perchè dall'inizio della primavera non si è verificato niente di nuovo.
Forse faccio male, ma faccio i conti con la coscienza e alla fine vince sempre lei.
Disinfetterò le cesoie con la candeggina, spero vada bene.
Grazie ancora! A presto, Monica.
Ringraziano per il messaggio toncan56
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
12/06/2012 14:59
- anemonenemorosa
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 4324
- Ringraziamenti ricevuti 1663
Formazioni 'globose' sui rami di rosa (batterio-galle Rhizobium radiobacter-Agro #18614
Prego
Eh, pure io cerco sempre di salvare il salvabile!
Uso alcool e fuoco per disinfettare le cesoie, così sono più tranquilla
Ciaooooooooo

Uso alcool e fuoco per disinfettare le cesoie, così sono più tranquilla

Ciaooooooooo

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ringraziano per il messaggio OmbradiOmbra, Monica Roncarati
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.