- Messaggi: 3664
- Ringraziamenti ricevuti 2441
Terricci e rinvasi!/quali terricci usare e come rinvasare le piante che amiamo!

Ho da rinvasare delle piante di vario genere, sia in vasi più ampi che in piena terra e visto che si avvicina l'autunno mi pongo delle domande come ogni anno e non sono ancora riuscito a darmi delle risposte convincenti!

Un fatto che mi tiene molto in ansia quando debbo rinvasare delle piante è proprio che tipo di terriccio usare! Molti dei miei fallimenti sono da attribuire al rinvaso fatto con terriccio sbagliato!



Ma perché esistono diversi tipi di terriccio? E ogni pianta ne preferisce qualcuno in particolare? Lasciando perdere quelli speciali per orchidee particolari e quelli sabbiosi per succulente e grasse in genere quando cerco un terriccio per una pianta non trovo altro che la dicitura terriccio universale!


Bella dicitura abbiamo un terriccio universale cioè che va bene anche su altri pianeti dell’universo? Oppure vuol dire che va bene su tutto?



Difficile specialmente qua trovare un garden center che abbia più tipi di terriccio. Già è molto se si trovano terricci per acidofile.
. Bel problema!
A volte nelle schede delle piante alla voce terriccio leggo o terra da giardino, che io non capisco cosa vuole alludere visto che anche se ho un giardino non è certo quel terreno che userei.

Una volta c’era anche il terreno umifero, e io andavo per boschi a prenderne un po’ dello strato superficiale o terra fibrosa oppure terreno drenato oppure terriccio grasso e sostanzioso leggero oppure povero. Altre volte leggo sabbia di fiume. E se io non ho un fiume vicino


Quando compro una pianta vedo a volte un terriccio torboso e leggero a volte un terriccio con fibra di non so cosa e anche questo leggero, oppure un terriccio pesante e scuro o terra rossa o terra miscelata a pomice o altre sostanze granulose quali perlite o sabbia grossa. Ma quando cerco le stesse qualità di terriccio non se ne parla per niente e se a volte sono riuscito a farmi dare da un vivaio del terriccio di foglie fatto da loro è stato un grosso favore e un miracolo! Sarebbe bello poter acquistare assieme alla pianta anche il terriccio fatto apposta per rinvasarla! Che bel servizio sarebbe!



Qualcuno ha la stessa difficoltà? Oppure nella sua zona non ci sono problemi.
Ho visto che ci sono delle ditte che producono terricci professionali per i vivai e forse anemonenemorosa ne sa qualcosa, ma se io privatamente cerco terricci professionali niente da fare non ci sono oppure dovrei comprarne una quantità da vivaio!

Non mi sembra corretto che io non possa accedere ai terricci professionali adatti per le piante che ho o che ho appena acquistato.


Anche le informazioni riguardanti quella pianta e con che terriccio rinvasarla, quanta acqua dare




Mi sa che andrò a chiedere in Olanda direttamente! Che bello poter accedere a dei corsi dove imparare le basi del giardinaggio!


Se qualcuno ha diretta esperienza di terricci o di rinvasi e ci volesse dare e trasmettere la sua esperienza è qua il/la benvenuto/a!

A voi la parola!


Grazie

Un quadrato di Giardino SHOP
shop.unquadratodigiardino.it/
Visitate il catalogo online del nostro vivaio; scoprirete piante perenni adatte in ogni condizione e interessanti per ogni periodo dell'anno!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
nessuno la vende,neanche,come dicono,nei negozi di edilizia,oppure per le semine serve l'agriperlite,richiesta nei garden,ho visto strabuzzare gli occhi.
e che dire di quei terricci che vendono negli iper che sono cosi'drenanti ma cosi'drenanti che l'acqua neanche un nanosecondo si ferma e tu aggiungi e aggiungi acqua
perche'comunque la terra la devi bagnare e a quel punto diventa un fango appiccicoso che non si asciughera'MAI!!!!
ho risolto in parte il problema,perche'in un vivaio piccolo piccolo mi hanno consigliato una terra per agrumi che contiene un po'di sassolini di pomice
e va abbastanza bene anche se dopo un po',a furia di innaffiare,si inurisce pure quello.
di piu'non so dirti....
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Un quadrato di Giardino SHOP
shop.unquadratodigiardino.it/
Visitate il catalogo online del nostro vivaio; scoprirete piante perenni adatte in ogni condizione e interessanti per ogni periodo dell'anno!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Rinvasi o piantumazioni, ma anche semine e taleaggi, richiedono terreni diversi così come son diverse le piante che trattiamo, tutti noi lo sappiamo benissimo, magari per averlo imparato a caro prezzo sul campo.
Personalmente ho trovato le mie soluzioni, in parte empiriche e in parte da modificazioni di ricette da manuale, avendo però la fortuna di trovare vari tipi di terriccio in vendita nei garden, con i quali mi posso sbizzarrire in mescole di vario tipo.
La terra del mio giardino, argillosa e grassa, entra sempre a far parte delle mescole, in percentuali diverse, per garantire l'appesantimento della composta (follia vero?) dato che i terricci in vendita son sempre troppo torbosi e, se asciugano, lasciano scivolare via l'acqua senza idratare le piante.
Ma, d'altro canto, spesso ho bisogno di terricci drenanti, per evitare ristagni dannosissimi per alcune varietà, e quindi mescolo pomice o sabbia grossolana (io trovo quella da cantiere, la lavo e la utilizzo senza problemi), o anche il ghiaietto da acquario.
Non trovo la pomice a granulometria fina, ma quella grossolana che si decompone sfaldandosi...mi devo accontentare...
Per l'agriperlite ho corrotto il mio rivenditore di piante (il titolare del Garden che é tutto meno che un vivaista), me ne ha dato un mezzo sacco che aveva in fondo al magazzino.
Terricci speciali da cactacee, orchidee, acidofile, li trovo nel Garden di cui sopra, ma anche al Consorzio Agrario, in compenso qui nessuno sa cos'é lo sfagno (non che mi interessi particolarmente, non coltivo orchidee su zattere), o quel prodotto specifico per bonsai di cui non ricordo il nome (neanche questo mi interessa, detesto cordialmente i bonsai).
Vedo comunque che son più fortunata di te, almeno io trovo un buon 80% di quello che cerco.
Ma di certo i più fortunati vivono al nord, regno dei maggiori vivai di produzione e distribuzione, con Garden immensi e fornitissimi.
Non so che altro dire, se non che non importa andare in Olanda per poter frequentare un buon corso di introduzione alle tecniche di giardinaggio, qui in Italia abbiamo la Fondazione Minoprio!
Quanto a riportar la mia esperienza nel dettaglio...dovremmo parlare di ogni singola pianta, dato che creo la miscela sul momento, o dovrei mettere immagini, link o nomi dei vari prodotti che uso...ma si può fare?
E a che scopo se poi non li trovi/trovate?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
grazie
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
minna56 ha scritto: posso farti una domanda,Elle?ma,quando aggiungi alla terra troppo leggera la terra digiardino,non ti crescono poi un sacco di erbacce?
grazie
Sinceramente no.
Certo qualche infestante c'é, ma tutto molto controllabile senza sforzo, estirpo appena le vedo, quando annaffio.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- albachiara
-
- Offline
- Premium Member
-
- zona USDA 8A
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
per ammirare le nostre piantine rinvigorite dalla doccia,
l'erbetta infestante che fa capolino dal terreno,
presa in fondo in fondo nel terreno ammorbidito dall'acqua,
si lascia estirpare con le mani e non ricrescerà più.

Io faccio così anche nel prato.
Il giretto al mattino, con qualche gocciolina d'acqua o di umidità sulle foglie
è un buongiono gradito, instilla buonumore! (certo, avendone il tempo!)
Mi viene in mente Elle che intitola "Buongiorno Forum!".

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.






Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
- albachiara
-
- Offline
- Premium Member
-
- zona USDA 8A
- Messaggi: 1466
- Ringraziamenti ricevuti 908
mimosa ha scritto: ti chiedi perchè facciano questo i vivai...beh...per prima cosa le piantine radicano bene e poi, nel caso tu non riuscissi a farle proseguire nella crescita
, loro che ci stanno a fare????
ci saranno altre piantine da comprare no?????
E' vero, i vasetti con piantine radicate che si comprano sono sempre leggeri leggeri, non hanno vera terra. Infatti sono piantine pronte da rinvasare. E allora alla terra ci devi pensare tu!
Un volta dicevano di prendere del terriccio nel bosco.

Voi avete mai provato a tastare l'acidità del vostro giardino? Quando io l'ho chiesto ad un'impresa che cura i giardini mi hanno guardata come una pazza!

E ho fatto da sola, prima per tentativi, poi leggendo qua e là (e anche qui).
Infatti i risultati ancora hanno bisogno di molti ripensamenti.
A volte trovo anche nei fornitissimi Garden qualcosa che mi pare vada bene, ma non è detto che la volta successiva io lo trovi ancora! E soprattutto niente delucidazioni.

Anche il Consorzio, forse perchè troppo piccolino, scarseggia di varietà.
Non parliamo poi se pronuncio nomi latini!

Spero di non offendere nessuno, ma è quel che capita!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.